Il tuo 5x1000 a Un Ponte Per: inserisci il Codice Fiscale 96232290583. Scarica il promemoria gratuito.
Comunicato stampa
L’iniziativa di una serie di associazioni della società civile per rendere omaggio agli oppositori libici della colonizzazione italiana
Roma, 12 maggio 2025 – “Tracce coloniali: ricordare per riconoscere, riconoscere per riparare” è il titolo scelto per la delegazione di associazioni della società civile italiana che si recherà, il prossimo 17 maggio, sull’Isola di Ustica, e in particolare al “Cimitero degli arabi”, per rendere omaggio agli oppositori libici alla colonizzazione italiana deportati nelle piccole isole.
La delegazione si svolge nell’ambito delle iniziative a sostegno della proposta di legge di istituzione di una “Giornata del ricordo delle vittime del colonialismo italiano” e mira a far riemergere la conoscenza di questa parte sinora rimossa della storia italiana.
Un piccolo corteo, che vedrà anche la partecipazione degli studenti del Liceo dell’isola, si recherà la mattina del 17 maggio al “Cimitero degli arabi” dove, in segno di solidarietà, sarà piantato un ulivo e sarà apposta una targa che riporta brani di poesie di deportati libici e di antifascisti che furono imprigionati sulle isole.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Ustica, vedrà la partecipazione di Un Ponte Per, Arci, Rete Yekatit12/19Febbraio, Movimento Italiani senza cittadinanza, Convenzione per i diritti nel Mediterraneo, Anpi, Cgil, Unione degli Universitari, Un’Altra Storia APS.
La delegazione sarà nell’isola già dal 15 maggio per incontrare la popolazione e gli studenti. Alle commemorazioni è stato invitato il sindaco di Ustica e l’Ambasciata libica in Italia.