A Gaza l'emergenza non è finta. Aiutaci a portare acqua, cibo e ripari per affrontare l'invento. Dona ora.
Un Ponte Per è presente nel nord-est della Siria dal 2015, dove è in atto un tentativo di autogoverno basato sui principi del confederalismo democratico. Ha inizialmente coordinato l’invio di carichi umanitari destinati alla popolazione colpita, per poi strutturare il proprio intervento e contribuire a ricostruire il sistema sanitario dell’area devastato dalla guerra, garantendo diritti e sostegno alla popolazione, in particolare dopo l’avanzata di Daesh (Stato Islamico) in ampie zone del paese. Nel corso degli anni UPP ha riabilitato e ricostruito ospedali – tra cui quello di Raqqa, nel 2018 – e aperto cliniche e centri sanitari nei principiali campi per persone sfollate. Ha rafforzato il sostegno e la protezione a donne e minori, e ha sviluppato un programma di potenziamento delle competenze delle Municipalità locali, a partire dall’ambito sanitario fino a quello del corretto smaltimento dei rifiuti. UPP è impegnata nella risposta alla crisi che riguarda le persone rifugiate siriane in tutta la regione dal 2012, con programmi di supporto psicologico, protezione, educazione e formazione in Giordania, Iraq e Libano.

Il progetto è stato avviato per far fronte alla drammatica crisi del sistema sanitario nel nord est della Siria, conseguenza diretta dei tagli ai finanziamenti statunitensi e degli sfollamenti di massa che hanno segnato l’inizio del 2025. Ad aprile, ben 68 strutture sanitarie hanno rischiato la chiusura e solo un ospedale pubblico su sedici è […]

Il progetto si articola in due componenti interconnesse nei settori Salute e Sanità. La prima mira a supportare l'erogazione di servizi di assistenza sanitaria di emergenza, primaria e secondaria. La seconda componente mira a consolidare, garantire e, ove necessario, istituire il sistema sicuro di gestione dei rifiuti sanitari in diverse strutture sanitarie di Deir ez-Zor, […]

Nel contesto del conflitto siriano le istituzioni locali del nord est stanno lavorando da tempo per assicurare il rafforzamento dei sistemi di protezione della popolazione. Tra questi, la protezione ambientale ed ecologica è uno degli assi principali di impegno nella regione, per garantire sostenibilità ecologica attraverso il rafforzamento del sistema di gestione dei rifiuti – […]

La situazione umanitaria nel nord est della Siria continua a deteriorarsi, con gravi lacune nei servizi essenziali, tra cui l'istruzione. La mancanza di strutture educative adeguate e l'alto costo dei servizi sono tra le principali cause di abbandono scolastico, mentre la disoccupazione e la povertà impediscono alle famiglie di sostenere lə bambinə nell'accesso all'istruzione. Per […]

Nonostante la Siria tenda a non essere più raccontata nelle cronache, l’estensione temporale del conflitto che ha colpito il paese continua a pesare sulla vita di milioni di persone. Un Ponte Per, attiva dal 2015 nel nord est del paese, lavora per sostenere i partner locali e la società civile, in particolar modo in ambito […]

“Libri senza frontiere” è un intervento che mira a sostenere e garantire l’accesso all’istruzione e il sostegno psicosociale per le popolazioni giovanili più vulnerabili nell’area del nord est della Siria e della città di Raqqa, ancora gravemente provata dalla guerra. Attraverso la creazione di piccole “biblioteche itineranti” e interattive, ideate e costruite ad hoc per […]

Nel contesto del conflitto siriano le istituzioni locali del nord est stanno lavorando da tempo per assicurare il rafforzamento dei sistemi di protezione della popolazione. Tra questi, la protezione ambientale ed ecologica è uno degli assi principali di impegno nella regione, per garantire sostenibilità ecologica attraverso il rafforzamento del sistema di gestione dei rifiuti – […]